Il Dipartimento regionale di protezione civile intende organizzare un Corso di formazione per i volontari di protezione civile sulla tematica della salvaguardia dei beni culturali in emergenze di protezione civile.
Infatti, i terremoti avvenuti negli ultimi anni in Italia, oltre a frane e inondazioni, hanno minacciato, oltre che l’incolumità delle persone anche i numerosi siti archeologici e gran parte degli edifici che conservano le testimonianze storiche e culturali di cui il nostro territorio è ricco. Il Dipartimento regionale di Protezione Civile regionale è impegnato negli ultimi anni, assieme ai diversi Enti preposti alla salvaguardia dei beni culturali (Ministero dei Beni Culturali, Carabinieri del Nucleo Tutela, Vigili del Fuoco, Conferenza Episcopale Italiana), nella definizione di un Piano Operativo di intervento che fissi le azioni che ciascuno deve mettere in atto, in maniera sinergica, per mettere in sicurezza i beni culturali in emergenza.
La Protezione Civile partecipa al Sistema di salvaguardia dei beni culturali con le proprie Associazioni di volontariato specializzate, attraverso corsi di formazione riconosciuti dal Ministero della Cultura.
Il Corso, organizzato su base provinciale, è articolato in 4 moduli formativi, per un totale di 16 ore, e di un ulteriore modulo di esercitazione conclusivo, della durata di 4 ore.
Il primo corso sarà organizzato in provincia di Cosenza. A seguire, saranno organizzati nelle altre province.
Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo pec volontariatoprotciv@pec.regione.calabria.it , entro lunedì 6 novembre 2023, indicando il numero di volontari partecipanti (Min. 4 . Max 8) e le loro esperienze.
I volontari saranno individuati sulla base del profilo, dove saranno valorizzati il titolo di studio ed eventuali titoli specialistici, in particolare relativi al campo dei beni culturali ed esperienze sul campo, anche in caso di emergenze.
Per tale attività saranno riconosciuti i benefici di legge del Decreto Legislativo 1/2018.
BOZZA PROGRAMMA
1° giornata- martedì 28 novembre 2023 (9:00 – 17:30)
1° modulo (MATTINA): fornisce un inquadramento generale in merito al Servizio nazionale e al Sistema regionale di protezione civile, all’organizzazione del MiBAC, alle procedure in emergenza;
2° modulo (POMERIGGIO): approfondisce l’organizzazione interna delle altre strutture coinvolte in emergenza nelle attività relative ai beni culturali;
2° giornata- mercoledì 29 novembre 2023 (14:30 – 18:30)
3° modulo: illustra le principali tipologie di beni culturali mobili esistenti e le principali misure di messa in sicurezza;
3° giornata- giovedì 30 novembre 2023 (14:30 – 18:30)
4° modulo: prevede una prova di simulazione di messa in sicurezza di beni culturali “mobili”.
4° giornata- da definire (4 ore)
5° modulo: prevede un’esercitazione pratica, con simulazione di interventi di recupero e messa in sicurezza di beni mobili svolta in un ambito di coordinamento dell’emergenza di protezione civile, con debriefing finale. L’esercitazione vede la partecipazione di appartenenti agli enti e amministrazioni coinvolti nelle docenze e, laddove il corso venga svolto contestualmente a quello per funzionari, viene svolta in maniera congiunta tra i partecipanti ai due corsi. Viene infine previsto un test conclusivo, finalizzato a verificare il livello di miglioramento delle conoscenze dei discenti, a seguito della frequenza del corso.